Wrath Of Man, di Guy Ritchie
Wrath Of Man sembra un ulteriore tassello nel percorso esuberante che ha intrapreso il cinema di Guy Ritchie nell’ultimo periodo, apparentemente pronto ad allontanarsi dalle sue stilizzate storie di...
View ArticleIl ritorno di Michael Mann
Era il lontano 2015 quando Michael Mann abbandonava le scene lasciando sul campo di battaglia gli ennesimi cadaveri del suo cinema. Tra corpi esanimi e proiettili, un cellulare continuava a dare segni...
View ArticleIl volto classico della sensibilità moderna. Un ricordo di James Caan
“What a terrible and tragic loss. Jimmy was not just a great actor with total commitment and a venturesome spirit, but he had a vitality in the core of his being that drove everything from his art and...
View ArticleHeat 2: esce in Italia il romanzo di Michael Mann
È trascorso un giorno dalla fine di Heat – La sfida. Chris Shiherlis (Val Kilmer), ferito e febbricitante, si è nascosto a Koreatown e sta cercando disperatamente di fuggire da Los Angeles. A dargli la...
View ArticleTokyo Vice, di Michael Mann e J.T. Rodgers
“Questa città.. non è il cazzo di Missouri!”. Raccontare Tokyo e il sistema di relazioni che ne governano il sottobosco criminale, può dare luogo a traiettorie fuorvianti per chi le osserva...
View ArticleViola Davis. “Se i tuoi sogni non ti fanno paura, vuol dire che non sono...
Parlando del successo, passato e realizzazione in una lunga e illuminante intervista per Vanity Fair, Viola Davis ha dichiarato: Conosco tante persone che sono al massimo della carriera e sono...
View ArticleVenezia 80 – Il programma
CONCORSO Comandante, Edoardo De Angelis Bastarden (The Promised Land), Nikolaj Arcel Dogman, Luc Besson La bête, Bertrand Bonello Hors-Saison, Stéphane Brizé Enea, Pietro Castellitto Maestro, Bradley...
View ArticleLocarno 76. Conversazione con Pietro Scalia
Uno degli incontri di spicco del Locarno Film Festival 2023 è il vincitore del Vision Award Ticinomoda 2023, Pietro Scalia, che grazie alla sua carriera si è aggiudicato due Oscar, uno per JFK – Un...
View ArticleFerrari, di Michael Mann
Nei titoli di coda di Ferrari c’è la dedica a Sydney Pollack. È una delle tante anime che attraversano questo nuovo, imponente e travolgente film che segna il ritorno al cinema di Michael Mann a otto...
View Article#Venezia80 – Hors-saison di Stéphane Brizé miglior film per SentieriSelvaggi
Hors-saison di Stéphane Brizé è il film preferito della redazione di Sentieri Selvaggi con una media voto di 8.60. Seguono Ryuchi Sakamoto: Opus (8.33) di Neo Sora, Maestro (8.27) di Bradley Cooper,...
View ArticleVenezia 80 – Il Maestro è nell’anima
È strano, ma una delle “notizie” che più hanno fatto rumore tra gli addetti ai lavori, durante questa Venezia 80, è stata quella delle dimissioni di Carlo Chatrian dalla direzione artistica della...
View ArticleFerrari, di Michael Mann
Nei titoli di coda di Ferrari c’è la dedica a Sydney Pollack. È una delle tante anime che attraversano questo nuovo, imponente e travolgente film che segna il ritorno al cinema di Michael Mann a otto...
View ArticleParadox Effect, di Scott Weintrob
Karina è una ex tossicodipendente che sta cercando di rifarsi una vita dopo un periodo di sofferenze. Proprio quando è in attesa di poter riabbracciare la figlia, che la sta raggiungendo a Bari...
View ArticleLibre, di Mélanie Laurent
Quanto si può essere schiavi di una dipendenza, che si parli d’amore oppure di rapine? Non c’è una risposta e Mélanie Laurent, giunta all’ottavo lungometraggio da regista, non tenta di rispondere al...
View ArticleLuci del varietà, Il primo film di Federico Fellini? di Carlo Dolcini
Luci del varietà, Il primo film di Federico Fellini? Questo è il titolo del libro di Carlo Dolcini che si concentra su una questione spesso dibattuta nella storia del cinema italiano. Sebbene il film...
View ArticleAlessandro Borri presenta il suo libro MannHunters a Roma
Si terrà mercoledì 2 aprile alle ore 19:30 a Roma, presso la libreria Altroquando un incontro con Alessandro Borri, per la presentazione del suo ultimo libro, MannHunters – Michael Mann a 360 voci....
View ArticleÈ morto Val Kilmer
Val Kilmer è morto il 1 aprile a Los Angeles, città dov’è nato, a causa di una forte polmonite all’età di 65 anni. Dal 2015 lottava contro un tumore che lo ha portato a sottoporsi ad una tracheotomia...
View ArticleBlog NET NEUTRALITY – Val Kilmer, per sempre Huckleberry
Ricordo che alla 64esima edizione del Festival di Cannes, nel 2011, sulla Croisette imperversavano le locandine del film di Renny Harlin, Linea Nemica – 5 Days of War. Su quei poster padroneggiava il...
View ArticleMiami Vice sta per tornare con Joseph Kosinski alla regia
Una delle serie più influenti della storia della televisione e che ha già avuto un adattamento cinematografico da Michael Mann sta per tornare al cinema. Questa volta sarà Joseph Kosinski, regista di...
View Article